salta al contenuto

Tribunale delle Successioni

DECRETO 22 giugno 2022, n. 128 del MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

“Regolamento recante la disciplina dei criteri per l'acquisizione,anche mediante la predisposizione di un apposito sistema telematico, dei dati e delle informazioni rilevanti per individuare i beni ereditari vacanti nel territorio dello Stato”

SI RICORDA

AI TUTORI, AI CURATORI DELL’INABILITATO, AGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO E AI GENITORI ESERCENTI LA RESPONSABILITA’ GENITORIALE SU FIGLI MINORI

che nel caso in cui intendano procedere alla VENDITA DI UNO O PIÙ BENI DI EREDITA’ ACCETTATE CON BENEFICIO D’INVENTARIO, fino al momento in cui non si sia esaurita la relativa procedura, va chiesto preliminarmente il parere del giudice tutelare per poi presentare al Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione istanza di autorizzazione alla vendita di tali beni (art. 747 c.p.c.).

All’istanza rivolta al Tribunale delle successioni (cancelleria Volontaria) vanno allegati il parere del giudice tutelare, l’accettazione della eredità con beneficio d’inventario, l’inventario dei beni ereditari e la perizia di stima asseverata del bene di cui si vuole disporre.

Per i beni mobili si può procedere alla vendita seguendo le regole ordinarie di autorizzazione una volta decorsi 5 anni dalla accettazione con beneficio d’inventario (art. 493 c.c.).

Modulistica